
Sagra di San Giovanni 2017
Ossuccio (Tremezzina) e Sala Comacina,
Sabato 24 e Domenica 25 Giugno 2017
Programma Sagra di San Giovanni 2017
Domenica 18/06/2017
dalle ore 10:00 alle 18:00
Evento all’Isola Comacina “Segreta Isola”, estemporanea di pittura e poesia en plain air
Martedì 20/06/2017
dalle ore 18:00 alle 19:00 a Lenno, nel giardino parrocchiale
Tabga, la moltiplicazione dei pani
Mercoledì 21/06/2017
dalle ore 18:00 alle 19:00 a Sala Comacina, nel giardino della Pro Loco
Betsaida, la chiamata dei primi discepoli
Giovedì 22/06/2017
dalle ore 21:00 alle 22:00 a Ossuccio, nel parco a lago – Ospedaletto
Magdala, le donne che seguono Gesù
Venerdì 23/06/2017
ore 18:00 – C.R.A. loc. Ossuccio
Teatro: Profumi e Sapori dell’Estate, a cura dell’Assoc. Culturale “Cumball”
Sabato 24/06/2017
Ore 19:00 – Ossuccio
Serata gastronomico – danzante.
Ore 22:30 – Ossuccio – Isola Comacina
Grande spettacolo pirotecnico – musicale con simbolico incendio dell’Isola ed illuminazione della “Zoca de l’oli” antistante l’Isola.
Domenica 25/06/2017
Ore 09:30 – Ossuccio
Dalla Chiesa Parrocchiale di Isola Corteo Storico seguito dalla Solenne Processione per l’Isola Comacina su battello con gruppi folkloristici e figuranti in costume d’epoca accompagnati dal corpo musicale Vittorio Veneto.
Imbarco sul battello in partenza dal Pontile di Campo, con figuranti in costume d’epoca.
Ore 11:00 – Isola Comacina
Celebrazione della Santa Messa tra le rovine dell’antica Basilica di Sant’Eufemia.
Ore 19:00 – Ossuccio
Serata gastronomico-danzante.
Lotteria
Nell’ambito della Sagra di San Giovanni 2017, l’Associazione Promozione Isola Comacina, organizzatore dell’evento, ha previsto una LOTTERIA.
Per info su acquisto biglietti, estrazione e premi clicca qui.
Numeri vincenti della lotteria:
1° premio n. 1074
2° premio n. 2339
3° premio n. 2562
4° premio n. 2552
Premio speciale n. 1405
Per info premi e ritiro:
tel. +39 0344 56369 – info@isola-comacina.it
Info Utili
Strada Statale – La Strada Statale Regina sarà chiusa al traffico il 24/06/2017 dalle ore 20:00 alle ore 24:00 nel tratto Argegno – Lenno
Percorso alternativo: Argegno » San Fedele » Laino » Porlezza » Menaggio » Lenno.
Strade Comunali – Il transito sarà concesso ai residenti.
Per i non residenti l’accesso con autoveicoli e motoveicoli sarà regolamentato con apposito Pass:
- Pass ROSSO: per coloro che hanno la possibilità di parcheggiare all’interno di proprietà private.
- Pass BLU: per coloro che intendono parcheggiare nelle apposite Aree Riservate dall’Associazione Promozione Isola Comacina (Contributo minimo € 5,00 per vettura o moto).
I Pass verranno distribuiti esclusivamente presso l’ANTIQUARIUM dell’Isola Comacina, in Via Somalvico, loc. Ossuccio (Tremezzina).
Orari Ritiro Pass:
Lunedì: 8.30 – 14.00
Martedì: 8.30 -17.00
Mercoledì: 8.30 – 17.00
Giovedì: 8.30 – 14 e 17.30- 19.00
Venerdì: 8.30 – 17.00
Sabato 8.30 – 15.00
Sede Operativa della Sagra
L’ANTIQUARIUM funzionerà come Sede Operativa della Sagra e nella giornata di sabato 24/06/2017 gli uffici rimarranno aperti con orario continuato sino alle ore 2:00.
Tel. +39 0344 56369 / Cell. +39 320 4637782
Cenni Storici
Nei primi decenni del XII secolo, la rivalità tra Como e Milano per l’egemonia e il controllo delle principali vie di comunicazione e dei passi alpini portò nel 1118 alla Guerra dei Dieci Anni.
Nel conflitto tra Como e Milano, l’Isola Comacina si schierò a favore del capoluogo lombardo e così fecero quasi tutti i Comuni del Lario.
Per ben due volte l’Isola Comacina subì la peggio dai comaschi: nel 1119 e nel 1124.
La rivincita, completa e devastante, giunse nel 1127: Como cadde sotto assedio e vide entrare gli esultanti soldati dell’Isola.
L’amara sconfitta indusse i comaschi ad approfittare della spedizione in Italia di Federico Barbarossa per allearsi con lui in funzione anti-milanese. Dopo aver distrutto il capoluogo lombardo, l’Isola si trovò alla mercé di Como: venne invasa, data alle fiamme e rasa al suolo. Era il 1169.
L’Isola non rinacque più e i pochi superstiti si trasferirono a Varenna, allora “Insula Nova”.
Como, colpevole di aver distrutto anche le chiese dell’isola subì una scomunica da Papa Alessandro III.
Barbarossa, volendo accertarsi che la Comacina non potesse più risorgere in tutta la sua potenza, in un decreto del 1172 proibì in via assoluta la ricostruzione del castello dell’isola.
Ordinanze del Prefetto: 2017-0008969 e 2017-0008971
Tags: fuochi di san giovanni